UN PIANO DI ACCUMULO PER FIGLI E NIPOTI
Il piano di Accumulo di Capitale, comunemente conosciuto tramite l’acronimo PAC, è una modalità di sottoscrizione di un fondo comune o etf che permette al risparmiatore di investire tramite il pagamento di rate. In poche parole, attraverso un piano di accumulo si investe a rate.
L’importante, nell’investimento in un piano di accumulo di capitale, è il fattore costanza: si investe in modo costante e continuativo. Per venire incontro alle più diverse esigenze del risparmiatore è possibile personalizzare nel dettaglio il proprio piano di accumulo al momento della sua sottoscrizione: fattori come il numero delle rate da versare, il loro importo e la durata dell’investimento vengono decise a seconda delle proprie possibilità e del profilo di rischio del risparmiatore all’ avvio dell’investimento. Invece di investire tutte e subito, il risparmiatore investe gradualmente una somma che aumenta nel tempo.
- flessibilità - il risparmiatore al momento della sottoscrizione può decidere importo, cadenza delle rate e la durata dell’investimento.
- piccole rate - possono investire in un piano di accumulo anche i risparmiatori con una bassa disponibilità finanziaria.
- rischio stagionalità abbattuto - grazie ad una cadenza regolare nei versamenti delle rate è possibile eliminare la stagionalità e fluttuazioni improvvise sui mercati.
- risparmio costante - attraverso il piano di accumulo si rende l’investimento automatizzato e costante, abbattendo il rischio di spendere i propri risparmio in un modo meno fruttuoso.
- emozioni zero - tramite un investimento gestito, costante e distribuito in modo regolare nel tempo si annulla la possibilità che l’investitore agisca in balia delle emozioni, prendendo così decisioni di investimento di cui potrebbe pentirsi e spesso dettate dalle mode del momento.
- capitalizzazione composta