RIBASSI E RISALITE DEI MERCATI FINANZIARI: SFRUTTARLI O FARSI SFRUTTARE?
Oggi
prenderò spunto da una foto pubblicata sul sole 24 ore di qualche settimana fa;
mi sono reso conto che per i non addetti ai lavori potrebbe non rimanere molto
intuitiva e ha bisogno di qualche spiegazione.
Questi dati fanno riferimento alll’indice Standard & Poor’s 500 che tiene conto delle 500 aziende americane con maggior capitalizzazione.
Si prendono in considerazioni i maggiori drawdown della storia.
Che cosa sono i drawdown? Sono dei Sali e scendi, ossia la discesa massima dopo il punto più alto, espresso in termini percentuali.
Nello specifico ci mostra quanti mesi è durato il periodo di ribasso e l’entità del successivo rialzo con le dovute tempistiche.
Sfrutteremo 2 di queste situazioni per fare degli esempi pratici di comportamenti che si potevano attuare in quelle fasi e vedremo i risultati che si sarebbero potuti ottenere: 2008/2009 e 2015/2016.
Prendiamo ad esempio 5 persone diverse: Mario, Francesca, Andrea, Chiara e Giulio.
- Partiamo dal ribasso del 2008/2009 durato 5 mesi con un drawdown del -52%. Diciamo che sono tutti molto sfortunati ed entrano il giorno più alto prima del ribasso, investendo 100.000€, eccezion fatta per Giulio che resta in attesa. Tutti attuano i propri comportamenti nello stesso momento e prendiamo ad esempio il "-42%" anziché il "-52%".

-
Facciamo ora un secondo esempio sul ribasso di dicembre 2015/ febbraio 2016, dove abbiamo assistito in 3 mesi ad un drawdown del 12,6% e una risalita del 52%
Le stesse persone restano sempre molto sfortunate ed entrano il giorno più alto prima del ribasso, investendo 100.000€.
Tutti decidono dopo quasi 3 mesi di attuare dei comportamenti. Questa volta gli aggiuntivi o i disinvestimenti vengono fatti nel giorno del massimo ribasso.

Tutto questo ragionamento è per rafforzare il concetto dell’importanza del fattore TEMPO che, coadiuvato da comportamenti virtuosi, può fare realmente la differenza.
Quindi, in questa fase, per chi è già investito e non ha la liquidità aggiuntiva il comportamento corretto è quello di attendere;
Chi invece ha della liquidità disponibile e ha già investito, sarebbe opportuno che facesse dei versamenti aggiuntivi.
Coloro i quali non hanno investito, non potrebbero trovare un momento più vantaggioso di questo per farlo.