INVESTIAMO I RISPARMI CON METODO

Il blog che ti aiuta a investire i risparmi con metodo sfruttando i mercati finanziari

PIANO DI ACCUMULO: INVESTIRE CON METODO

La scorsa settimana abbiamo visto l'importanza della capitalizzazione composta quando decidiamo di risparmiare per realizzare i nostri obiettivi di vita finanziari.
Oggi andremo a delineare la metodologia che contraddistingue il PAC affinché i nostri investimenti possano essere il più efficienti possibili.
Tutti vorremmo comprare sui minimi e vendere sui massimi, ma nella realtà è impossibile prevedere con esattezza l'andamento del mercato. E allora, quale è il momento per investire? La risposta è semplice: è sempre il momento per investire, se hai metodo!!!
Una strategia di investimento efficace quanto intuitiva è rappresentata dal PAC: attraverso un programma di acquisti periodici e pianificati, il piano di accumulo è in grado di ridurre i rischi legati alla volatilità del mercato e quindi di superare il problema del market timing, ovvero di ingresso nel momento meno opportuno.

piano-di-accumulo-capitale- mirko zocchi fineco roma- investimentijpg

Non serve una sfera di cristallo: investendo un importo fisso, per esempio ogni mese, si incontrano prezzi una volta più bassi, una volta più alti; così si produce una mediazione tra i prezzi di acquisto.
Un piano di accumulo è efficiente e adatto ad ogni disponibilità, perché l'investimento può essere costruito un po' alla volta anche con piccoli accantonamenti periodici che possono provenire dal reddito mensile, quindi senza intaccare il proprio capitale che può essere riservato ad altri investimenti.
Può essere destinato, come abbiamo già visto la settimana scorsa, per costruire un capitale futuro per i propri figli, senza però rinunciare alla propria pianificazione finanziaria per il presente; oppure per integrare il proprio risparmio in vista della pensione senza perdere opportunità di rendimento durante la vita lavorativa.
Finora siamo rimasti un po' sul vago, ma grazie anche a qualche foto, cercheremo la prossima settimana di addentrarci in qualche esempio pratico.
Rimanete sintonizzati ;)