PIANO DI ACCUMULO: COME PUOI SFRUTTARLO
La settimana scorsa abbiamo visto come tutti tendiamo a risparmiare senza però avere un obiettivo certo e pianificato.
Tra le variabili da tenere in considerazione per rendere il nostro piano efficace, abbiamo visto come l'inflazione sia il nostro nemico numero uno.
Risparmiare 600€ al mese, lasciandoli su un conto corrente infruttifero, significa perdere sicuramente potere di acquisto sui soldi che si accantonano. Questo è il più comune e grave errore che si possa commettere.
Affinché si possa pianificare una strategia è necessario identificare chiaramente cosa si voglia fare di questi soldi, cioè dare un senso al perché non li si spendano.
Facendo un esempio, individuiamo tre obiettivi di vita per i quali stiamo risparmiando:
In merito al primo obiettivo, considerando l'inflazione, e lasciando i soldi sul conto corrente infruttifero, dovremmo accantonare 300€ al mese.
Per quanto riguarda il secondo obiettivo, sempre considerando inflazione e conto corrente infruttifero, dovremmo accantonare 135€ al mese.
Per avere un'integrazione alla pensione di 1.600€ tra 35 anni occorrerebbe accantonare 870€ al mese.
Quindi per riuscire a realizzare i nostri obiettivi lasciando semplicemente i soldi sul conto corrente dovremmo accantonare circa 1.300€ al mese.
Chiaramente potrebbe essere un importo troppo alto che potrebbe scoraggiare, ma è proprio qui che la pianificazione finanziaria in connubio con gli investimenti viene in aiuto.
Ipotizzando dei rendimenti nella norma, il 5% per i primi 2 obiettivi e il 7% per l'integrazione pensionistica, avremmo bisogno di risparmiare 220€ per il primo obiettivo, 100€ per il secondo e 230€ per il terzo. Quindi, sfruttando la capitalizzazione composta anziché dover accantonare 1.300€ al mese sarebbero sufficienti 550€ al mese, meno della metà.
Tutto questo ha l'intento di far comprendere quanto sia fondamentale pianificare per investire i tuoi risparmi per raggiungere i tuoi obiettivi di vita che altrimenti non potresti raggiungere.
Il piano di accumulo ha ulteriori caratteristiche che possono rendere ancora più efficiente la nostra pianificazione finanziaria, ma questi li approfondiremo la prossima settimana.
Tra le variabili da tenere in considerazione per rendere il nostro piano efficace, abbiamo visto come l'inflazione sia il nostro nemico numero uno.
Risparmiare 600€ al mese, lasciandoli su un conto corrente infruttifero, significa perdere sicuramente potere di acquisto sui soldi che si accantonano. Questo è il più comune e grave errore che si possa commettere.
Affinché si possa pianificare una strategia è necessario identificare chiaramente cosa si voglia fare di questi soldi, cioè dare un senso al perché non li si spendano.
Facendo un esempio, individuiamo tre obiettivi di vita per i quali stiamo risparmiando:
- accantonare 30.000€ aggiuntivi tra 10 anni per acquistare la prima casa.
- accantonare 18.000€ per l'istruzione di un figlio tra 15 anni.
- avere tra 35 anni un'integrazione alla pensione di 1.500€ al mese.

Per quanto riguarda il secondo obiettivo, sempre considerando inflazione e conto corrente infruttifero, dovremmo accantonare 135€ al mese.
Per avere un'integrazione alla pensione di 1.600€ tra 35 anni occorrerebbe accantonare 870€ al mese.
Quindi per riuscire a realizzare i nostri obiettivi lasciando semplicemente i soldi sul conto corrente dovremmo accantonare circa 1.300€ al mese.
Chiaramente potrebbe essere un importo troppo alto che potrebbe scoraggiare, ma è proprio qui che la pianificazione finanziaria in connubio con gli investimenti viene in aiuto.
Ipotizzando dei rendimenti nella norma, il 5% per i primi 2 obiettivi e il 7% per l'integrazione pensionistica, avremmo bisogno di risparmiare 220€ per il primo obiettivo, 100€ per il secondo e 230€ per il terzo. Quindi, sfruttando la capitalizzazione composta anziché dover accantonare 1.300€ al mese sarebbero sufficienti 550€ al mese, meno della metà.
Tutto questo ha l'intento di far comprendere quanto sia fondamentale pianificare per investire i tuoi risparmi per raggiungere i tuoi obiettivi di vita che altrimenti non potresti raggiungere.
Il piano di accumulo ha ulteriori caratteristiche che possono rendere ancora più efficiente la nostra pianificazione finanziaria, ma questi li approfondiremo la prossima settimana.