PIANIFICAZIONE FINANZIARIA: CAPIRNE L'IMPORTANZA
E' interessante notare come la maggior parte delle persone che risparmia o investe non sa perché lo sta facendo. Si, magari a grandi linee lo sa: risparmiare per il futuro, perché "non si sa mai" o per il futuro dei figli.
Solamente in pochi però, hanno veramente le idee chiare, un obiettivo certo.
Facciamo degli esempi: voglio risparmiare perché vorrei avere 70.000€ tra 10 anni per l'acquisto della prima casa; oppure: voglio risparmiare ed investire per avere una pensione integrativa di 1.500€ al mese a 65 anni.
Questi esempi sono propositi di investimento ben precisi ed è fondamentale averli per creare un percorso finanziario finalizzato al raggiungimento di determinati obiettivi.
Questa è la pianificazione finanziaria, il tuo progetto finanziario che altro non è che il tuo progetto di vita.

Solamente in pochi però, hanno veramente le idee chiare, un obiettivo certo.
Facciamo degli esempi: voglio risparmiare perché vorrei avere 70.000€ tra 10 anni per l'acquisto della prima casa; oppure: voglio risparmiare ed investire per avere una pensione integrativa di 1.500€ al mese a 65 anni.
Questi esempi sono propositi di investimento ben precisi ed è fondamentale averli per creare un percorso finanziario finalizzato al raggiungimento di determinati obiettivi.
Questa è la pianificazione finanziaria, il tuo progetto finanziario che altro non è che il tuo progetto di vita.

Chiaramente, affinché il tuo progetto di vita vada in porto devono essere prese in considerazione diverse variabili.
- Avere un reddito: maggiore sarà il tuo reddito, maggiore sarà la tua capacità di risparmio e quindi maggiore sarà l'ammontare da destinare agli investimenti.
- Spese: sono quelle che ci consentono di vivere, e si dividono in spese correnti (bollette, affitto/mutuo, spesa), spese non essenziali ma pianificabili (acquisto nuova auto) e spese impreviste. Reddito - spese ci darà la quantità di risparmio.
- Patrimonio: tutto ciò che hai già accumulato più tutto ciò che accumulerai.
- Tasse: bisogna mettere in preventivo che parte del guadagno derivante dai tuoi investimenti se ne andrà in tasse (circa 1/4 del guadagno).
- Inflazione: perdita del potere di acquisto del denaro. Il valore di 10.000€ di oggi non è lo stesso di 10 anni fa e non sarà lo stesso di quello che avremo fra 10 anni. In un progetto di vita questo aspetto va tenuto in considerazione in quanto è un nemico.
- Casualità: Non possiamo sapere con precisione cosa faranno i mercati finanziari (state alla larga da chiunque affermi il contrario: è un millantatore). Proprio in virtù di questo è opportuno fare un'adeguata pianificazione finanziaria così da poter gestire il rischio nel miglior modo possibile. Avere sotto controllo in nostro piano finanziario, che non significa sapere in anticipo cosa faranno i mercati, ma accettare il fatto che in alcuni momenti questi caleranno e sarà proprio in questi momenti che, grazie al monitoraggio, potremmo sfruttarli a nostro favore (ma questo lo vedremo nel post della prossima settimana), è fondamentale perché aumenta le probabilità di raggiungere l'obiettivo.
"Se sbagli a pianificare stai pianificando il tuo fallimento"
Benjamin Franklin
Benjamin Franklin