"L'ottava meraviglia del mondo è l'interesse composto. Chi lo capisce, lo guadagna. Chi non lo coglie, lo paga." - Albert Einstein -
A distanza di oltre mezzo secolo, mai nessuna profezia si è rivelata tanto esatta.
L’interesse composto è quello che invece di essere pagato (o riscosso) va ad aggiungersi al capitale, divenendo anch’esso produttivo di interesse (in altri termini, anche l’interesse genera interesse).La formula della capitalizzazione composta è:

Le variabili in gioco quindi sono il capitale ( C ) e il tempo ( t ); ne deriva che se ho tanto tempo davanti mi basterà poco capitale per raggiungere il mio obiettivo (Mt); viceversa, se ho poco tempo davanti dovrò sacrificare più capitale per raggiungere il medesimo obiettivo.
Ognuno di noi è quindi responsabile della propria ricchezza, perché con importi mensili di modesta entità, avendo tanti anni a disposizione, si possono raggiungere montanti elevati grazie alla capitalizzazione composta.

Da un esempio numerico è possibile verificarne le potenzialità: nel seguente esempio è stata calcolata la capitalizzazione composta con i= 6%. Ovviamente tale rendimento è un ipotesi di rendimento atteso determinato dal tipo di comparto il quale dipende dall'orizzonte temporale obiettivo e tolleranza alla volatilità.
Lo strumento più efficiente per sfruttare la capitalizzazione composto è la previdenza complementare, proprio perché è uno strumento con un lunghissimo orizzonte temporale. Si può quindi affermare che la decisione di ritardare la partecipazione ad un
programma di risparmio previdenziale può avere pesanti ripercussioni in termini di
minore rendita a scadenza o in termini di maggiore onerosità dei versamenti
necessari a mantenere lo stesso livello della rendita. Allo stesso tempo può essere
penalizzante sospendere i versamenti.
La pensione è un argomento scivoloso. Quando è lontana non ci si pensa, tanto
c'è tempo. Quando è vicina il tempo è scaduto. Contraddizioni che potrebbero
essere evitate grazie ad una sana pianificazione degli investimenti, tanti o
pochi che siano.