INVESTIMENTI: UN ERRORE DA EVITARE
Esistono
una serie di pregiudizi cognitivi ed emotivi che influenzano il comportamento
degli investitori quando si tratta di prendere decisioni in ambito
finanziario; tali comportamenti sono chiamati “bias” o errori
comportamentali.
Tra questi ve ne è uno chiamato dissonanza cognitiva, che rappresenta il conflitto mentale che gli investitori vivono quando si trovano di fronte all’evidenza che la loro convinzione sia errata.
Per contenere le sensazioni spiacevoli che derivano da questo errore, gli investitori possono adottare comportamenti irrazionali, come evitare nuove informazioni oppure sviluppare argomentazioni contorte utili a mantenere le vecchie opinioni.
Questo errore si manifesta come tra i più pericolosi che un investitore possa compiere nel processo di investimento.
Ancorarsi all’ipotesi iniziale potrebbe indurlo a mantenere aperta una posizione su un titolo anche quando i presupposti che lo avevano spinto a comprarlo vengono meno, per effetto della convinzione che le sue valutazioni iniziali fossero accurate e tuttora valide.