IL RISCHIO SPECIFICO
Dopo aver definito il concetto di rischio sistematico, analizziamo oggi quello di rischio specifico, ovvero quella parte di rischio che può essere eliminata mediante la diversificazione. È rappresentata dal rischio di una specifica impresa o dei diretti concorrenti.
Viene definito anche rischio diversificabile.
Gli investitori non devono essere remunerati per sopportare il rischio specifico, proprio perché lo stesso può essere eliminato mediante la diversificazione del ptf.
Pertanto tale rischio non influenza i rendimenti attesi.
Il rischio specifico dipende dalle caratteristiche peculiari dell’emittente. È quindi fondamentale verificare la solidità patrimoniale delle società emittenti e le relative prospettive economiche, tenendo in considerazione le caratteristiche dei settori in cui le stesse operano.
Visto che i prezzi dei titoli di capitale riflettono costantemente una media delle aspettative che i partecipanti al mercato hanno sulle prospettive di guadagno dell’emittente, per misurare il rischio specifico è possibile ricorrere all’analisi fondamentale.