IL CONCETTO DI RISCHIO

Esistono diverse accezioni di rischio di seguito elencate:

  • Rischio finanziario (volatilità)
  • Rischio di perdita
  • Rischio sistematico
  • Rischio specifico
  • Rischio di liquidità
  • Rischio tasso di interesse
  • Rischio di cambio

Analizziamo oggi il concetto di volatilità: è abbastanza noto che in finanza, una delle principali misure di rischio è legata al concetto di volatilità, misurata attraverso indicatori come varianza e deviazioni standard.

È quindi un concetto non in linea con quello che pensa l’investitore, che intende solitamente il rischio come l’eventualità di perdita.

Innanzitutto è utile ricordare che si parla di volatilità dei rendimenti e non dei prezzi.

inestimenti romapng

Approfondendo questo concetto possiamo cercare di capire come possa essere calcolata la volatilità di uno strumento finanziario.

Occorre avere una misura che indichi come i risultati si discostano dalla media.

Determinati gli scarti per ogni risultato possibile si elevano al quadrato e si fa la media.

La media degli scarti al quadrato è la varianza. La sua radice quadrata viene definita deviazione standard.

Quindi maggiore sarà il valore di questi indicatori, maggiori saranno le probabilità di rendimento atteso e, come abbiamo visto con il 1° principio della finanza, di rischio atteso.