IDROGENO: RENDIMENTI ECCEZIONALI NEL 2020
Perché lo scorso anno i titoli legati all’idrogeno hanno avuto rendimenti straordinari?
Perché l’energia rinnovabile può decarbonizzare le generazioni di energia soprattutto nel settore auto. Ma questa tecnologia non è disponibile in altri settori come ad esempio la navigazione, l’aviazione e la produzione di acciaio.
In questi altri settori sarà necessario l’idrogeno. Tale energia può essere bruciata in un motore a combustione o in una caldaia per il riscaldamento o può essere usato come agente di riduzione del ferro per creare l’acciaio. Può anche essere utilizzato come agente di stoccaggio dell’energia, usando quella solare in eccesso in estate per produrre idrogeno che può poi essere riconvertito in elettricità per l’inverno. Il tutto con emissioni di Co2 molto basse se non azzerate.
Se tutto questo verrà attuato, i volumi di produzione e consumo di idrogeno potrebbero aumentare di 10 volte rispetto ai livelli attuali.
Ad oggi le emissioni di Co2 dell’idrogeno sono molto inquinanti, ma può anche essere prodotto senza Co2 grazie all’elettrolisi dell’acqua.
Se per produrre l’elettricità viene usata dall’energia rinnovabile, l’idrogeno può essere prodotto in assenza di Co2.
Ma quanto costa produrre idrogeno in assenza di emissioni? Ad oggi l’idrogeno è molto più costoso rispetto a quello da combustibili fossili, ma entro il 2030 l’idrogeno rinnovabile dovrebbe diventare il metodo di produzione più economico (un po’ come nel settore dell’auto elettrica 10 anni fa).

Grazie ai futuri costi sempre più bassi delle energie rinnovabili, e di conseguenza anche dell’idrogeno verde, sarà molto probabile che questo avrà entro 10 anni il sopravvento rispetto all’idrogeno da combustibili fossili.
L’idrogeno rinnovabile oggi ha un mercato pari solo all’1% e di conseguenza il potenziale è enorme.
Ci saranno opportunità per le aziende energetiche per costruire e gestire tutti i nuovi impianti di idrogeno verde; sarà necessario anche aumentare la produzione di energia rinnovabile per fornire elettricità agli elettrolizzatori ivi comprese l’industria solare e eolica.
Le aziende che si occuperanno delle attrezzature per tutti gli elettrolizzatori che verranno distribuite rappresentano l’opportunità di business più semplice, perché le vendite di questa categoria hanno un mercato globale di soli 250 milioni dollari nel 2020. Se si arrivasse alla produzione di idrogeno necessaria alla decarbonizzazione globale ci sarebbe un valore di mercato di 25 miliardi di dollari. Essendoci pochi operatori leader di elettrolizzatori, rende questo settore molto interessante, perché le tecnologie costano molto e sono difficili arrivi di nuovi competitor.
Se pensi che questo sia un settore da inserire nel tuo portafogli contattami in privato per conoscere gli strumenti adeguati; ma ricorda che la prima regola quando si investono i propri risparmi è diversificare, quindi non è consigliabile investire tutto o gran parte dei propri risparmi in un unico titolo o settore come l’idrogeno.
Nell'articolo della prossima settimana parleremo dell’oro.