GUADAGNARE CON I TASSI NEGATIVI? SI PUO' FARE
Questa settimana il governo italiano ha emesso bot semestrali per 6,5 miliardi di euro a tassi negativi, per l'esattezza al -0,224%.
Ma cosa significa esattamente? Che chi ha acquistato 100.000€ di questi bot dopo 6 mesi si vedrebbe restituito un capitale di 99.776€.
Questo è chiaramente un vantaggio per il governo, in quanto anziché pagare interessi su questa emissione, li riceverà. Pur essendo un bene per il Paese, non vale lo stesso per gli investitori, in quanto non riescono ad ottenere rendimenti investendo in titoli di stato. Basti pensare che la curva dei rendimenti dei titoli di stato italiani è negativa fino a 3 anni; il btp con scadenza triennale, ad esempio, ha un rendimento di -0,128%.

Questi rendimenti negativi non riguardano solamente l'Italia, ma tutta l'Eurozona. In Germania i rendimenti negativi si posizionano oltre le scadenza decennali, in Francia sino a 10 anni, in Spagna fino ad 8, così come in Portogallo.
Ma allora come si fa ad ottenere dei rendimenti quando investiamo i nostri soldi?
Occorre cambiare le modalità che noi, o i nostri padri, o ancor di più i nostri nonni erano soliti utilizzare quando investivano. I pasti gratis non esistono più, i rendimenti elevati senza rischi possiamo dimenticarceli.
Oggi occorre accettare le oscillazioni e le volatilità del mercato azionario, diversificando e di conseguenza, con i dovuti orizzonti temporali, guadagnando ottenendo rendimenti a doppia cifra.
Ma cosa significa esattamente? Che chi ha acquistato 100.000€ di questi bot dopo 6 mesi si vedrebbe restituito un capitale di 99.776€.
Questo è chiaramente un vantaggio per il governo, in quanto anziché pagare interessi su questa emissione, li riceverà. Pur essendo un bene per il Paese, non vale lo stesso per gli investitori, in quanto non riescono ad ottenere rendimenti investendo in titoli di stato. Basti pensare che la curva dei rendimenti dei titoli di stato italiani è negativa fino a 3 anni; il btp con scadenza triennale, ad esempio, ha un rendimento di -0,128%.

Questi rendimenti negativi non riguardano solamente l'Italia, ma tutta l'Eurozona. In Germania i rendimenti negativi si posizionano oltre le scadenza decennali, in Francia sino a 10 anni, in Spagna fino ad 8, così come in Portogallo.
Ma allora come si fa ad ottenere dei rendimenti quando investiamo i nostri soldi?
Occorre cambiare le modalità che noi, o i nostri padri, o ancor di più i nostri nonni erano soliti utilizzare quando investivano. I pasti gratis non esistono più, i rendimenti elevati senza rischi possiamo dimenticarceli.
Oggi occorre accettare le oscillazioni e le volatilità del mercato azionario, diversificando e di conseguenza, con i dovuti orizzonti temporali, guadagnando ottenendo rendimenti a doppia cifra.