FONDO PENSIONE: VA BENE AVERLO FATTO, MA SE NON SCEGLIETE QUELLO GIUSTO QUANTO RISCHIA DI COSTARVI?

In un incontro con un nuovo potenziale cliente è emersa la sua adesione, da diversi anni, ad un fondo pensione Pip (piano individuale pensionistico) con Generali (Genera futuro), in relazione al quale mi ha chiesto un’opinione. Conoscevo già il suo fondo pensione, ma prima di rispondergli, ho voluto approfondirne le caratteristiche.

Mi è balzata subito agli occhi la voce dei costi che sono solitamente espressi in termini percentuali; funziona così.

Questo però, molto spesso, non rende l’idea di quanto i costi stessi incidano in termini monetari. Sebbene io sia del mestiere, ad una rapida impressione, non mi ero realmente resoconto dell’entità dell’esborso.

Ma vediamo insieme l’ammontare dei costi presenti nella relativa scheda:

  • 4,75% di caricamenti su ogni versamento; vale a dire su ogni 100€ versati nel fondo, questo ne trattiene 4,75€. Versate 100€ ne investite 95,25€.
  • 2,05% di commissioni di gestione sul comparto azionario. Questo significa che ogni anno, su tutti i soldi versati ed eventualmente rivalutati sul fondo pensione pagherete il 2,05%: ogni 10.000€ pagherete 205€ all’anno.

A seguito di questa analisi mi sono fatto una domanda che in questi casi mi pongo sempre: io, al posto del cliente, manterrei questo tipo di investimento? Oppure lo sostituirei? Lo trasferirei? Lo comprerei?

Nel caso specifico, ho deciso di confrontare il suo fondo pensione con un altro (il mio) per determinare, a parità di condizioni, quale sarebbe la differenza tra i due.

Il mio fondo pensione prevede i seguenti costi:

  • 20€ annui di spese di adesione
  • 1,25% di gestione per il comparto azionario

Presupponiamo che entrambi i fondi pensione abbiano un rendimento medio annuo del  5% e che si effettuino versamenti pari a 5.000€ l’anno per un totale di 30 anni.

Sul fondo pensione Generali, otterremmo un montante lordo di 242.000€ circa, mentre sull’altro fondo pensione 293.000€; 51.000€ di differenza, un’enormità.


fineco bankjpg

Tengo a precisare che non ho nulla contro Generali; viene esclusivamente preso ad esempio.

Ma anche nel caso in cui il vostro assicuratore vi fosse molto simpatico, siete sicuri che lasciare le cose invariate valga 50.000€ di differenza della vostra pensione?