CREDITO: PMI GRANDI AZIENDE E MICRO AZIENDE, COSA E' PREVISTO DAL DECRETO
A seguito del decreto credito presentato da Conte in tv la scorsa settimana, sono stato contattato da diversi imprenditori e da tanti liberi professionisti per saperne di più.
Se non siete imprenditori o liberi professionisti l’argomento potrebbe non interessarvi, ma può esser utile per qualche vostro amico e sentitevi liberi di inoltrarglielo.
Voglio essere chiaro fin da subito, il decreto credito parla di garanzie, non dà i soldi a fondo perduto alle imprese.
Si parla di 200 miliardi di garanzia per prestiti ad imprese di ogni tipo senza limiti di fatturato.
Possono essere richiesto fino al 25% del fatturato o al doppio del costo del personale.
La modalità di erogazione avverrà attraverso il sistema “Sace”, un nuovo strumento per le garanzia che si presume operativo in pochi giorni.
Ma entriamo un po’ più nel dettaglio:
PMI E GRANDI AZIENDE
La garanzia copre:
· il 90%per le imprese con fatturato fino a 1,5 miliardi e con meno di 5.000 dipendenti
· l’80% per le aziende con fatturato tra 1,5 e 5 miliardi e con meno di 5.000 dipendenti
· il 70% per le aziende con fatturato superiore ai 5 miliardi
non ci sarà alcuna valutazione sull’andamento dell’impresa.
Il prestito può essere richiesto fino al 25% del fatturato 2019 e al doppio del costo salariale.
Ma quali sono i costi per le garanzie:
Vorrei inoltre far presente che questi sono i costi relativi esclusivamente alle garanzie, non sarà il tasso del finanziamento, che verrà deciso dalle singole banche.
Ovviamente, le aziende che faranno richiesta di ottenere tali prestiti saranno vincolate agli obblighi di non licenziare, di non trasferire la produzione all’estero e di non distribuire dividendi.
FONDO PER IL PICCOLO CREDITO REGIONE LAZIO
Per la micro/piccola e media impresa c’è una seconda possibilità che reputo interessante e alla quale non è stata data una ridondanza adeguata. Si tratta del fondo per il piccolo credito messo a disposizione dalla regione Lazio.
Si possono richiedere 10.000€ per una durata che va dai 12 ai 60 mesi con la possibilità di avere un pre-ammortamento di 12 mesi; il tasso di interesse è 0 e non viene richiesta nessuna documentazione delle spese sostenute con le somme erogate. Non si possono avere oltre 9 dipendenti e devono essere state costituite entro l’8 marzo del 2020.
Non devono inoltre essere esposte per più di 100.000€ nei confronti del sistema bancario in riferimento all’attività di impresa.