COSA FANNO I MERCATI FINANZIARI? IMPORTANTE, MA NON FONDAMENTALE

Molto spesso mi sento fare la stessa domanda, “ma ancora si guadagna con gli investimenti? C’è crisi!”. Una volta risposto a questa domanda, specificando che in Italia ci può essere crisi ma che nel mondo si continua a crescere, la seconda domanda più frequente è: “ma quale è il miglior momento per investire?”. A questa domanda non si può dare una risposta, ma esiste un metodo che permette di non porgercela: la tecnica del dollar cost average.

Per verificare se i nostri investimenti sono efficienti vanno confrontati con un indice di riferimento, chiamato benchmark.

C’è un indice di riferimento mondiale che si chiama MSCI WORLD INDEX che possiamo prendere come punto di riferimento per confrontarli con un portafoglio azionario ampiamente diversificato.

Stavo confrontando con questo indice un portafoglio di piani di accumulo (tecnica del dollar cost average) azionari, iniziati il 14 maggio del 2018.

L’indice ha avuto un rendimento, da quella data ad oggi, del 4,52%. Essendo però espresso in dollari e dovendo noi ragionare in euro, dobbiamo andare a verificare il rapporto euro/dollaro a partire dalla stessa data: -4,99%; quindi, l’indice ha avuto un rendimento negativo dello 0,47%.

MSCI WORLD jpg

EURDOLjpg

Il portafoglio di pac, invece ha avuto un rendimento del 11,29%. Questo oltre ad esser dovuto grazie alla tecnica del dollar cost average, che abbiamo ampiamente affrontato negli articoli precedenti (clicca qui per leggere gli articoli inerenti al pac), è dovuto anche dalla selezione di fondi che con una buona gestione attiva sono riusciti a battere l’indice di riferimento.

Quindi, con una giusta selezione di fondi, un’ampia diversificazione e un metodo adeguato di investimento possiamo anche non chiederci di trovare il momento giusto per investire.